12 settembre 2013

TRIBUTE TO GIANNA MANZINI. SHARRA PAGANO JEWELRY



Raccogliermi l'anima e tenerla in fronte come la lampada dei minatori: niente altro che una particolare attenzione, in virtù della quale le cose escono da un'ombra che le preserva" (Gianna Manzini)


Attraversando Pistoia, in uno dei miei ultimi spostamenti, ho pensato a lei (nata in Via Vitoni al numero 3) e a quanto sia stato ingrato il mondo culturale nei suoi confronti. Di Gianna Manzini, scrittrice raffinata e donna straordinaria, se ne parla nei luoghi specializzati. Nella biblioteca delle donne, per esempio. Ma se chiedi a uno studente del liceo qualcosa su di lei la risposta è sempre la stessa: mai sentita, non la studiamo. Peccato. Il motivo non lo conosco, forse nemmeno c'è. O forse, nonostante il Premio Viareggio vinto nel 1956 con il libro La Sparviera e il Campiello conquistato con Ritratto in Piedi del 1971, non le si perdona l'attività di cronista di moda e quegli articoli frivoli scritti prima sul Giornale d'Italia e poi sul settimanale Oggi. Voi, mi raccomando, non fate lo stesso errore, i suoi libri si trovano nelle pubbliche biblioteche. Apprezzatene, invece, il raffinato lavoro intimista. Giacché usate il blog  per raccontarvi.  Io ho provato a interpretarla così.

Camicia Sartoriale Vintage/ Gonna Paolo Pecora
Gioielli Sharra Pagano 

Ti piacerebbe assomigliare a Gianna Manzini? E allora devi sapere che:

- Amava i gatti: "l'unico modo tollerabile di essere soli in due"
- Andava spesso per giardini, li considerava un ingresso nell'innocenza
- Amava gli abiti. Ha scritto il libro La moda di Vanessa, Sellerio Editore
- Proclamava il diritto di essere assurde, illogiche e discontinue
- A Milano prendeva gli aperitivi al Bar Basso in Via Plinio 39  













14 commenti:

  1. Non conoscevamo questa scrittrice, ci fa piacere di aver imparato una cosa nuova oggi!
    Molto graziosa la tua camicetta!

    XOXO

    Marci&Cami

    Paillettes&Champagne

    RispondiElimina
  2. anche io non sapevo nulla grazie del consiglio
    cami

    RispondiElimina
  3. Anche per me è stata finora una sconosciuta. grazie della segnalazione. Ora sono curiosa di leggere i suoi libri!
    Alessia
    THECHILICOOL
    FACEBOOK
    Video outfit YOUTUBE
    Kiss

    RispondiElimina
  4. Che spilla meravigliosa Partizia! Lucy www.tpinkcarpet.com

    RispondiElimina
  5. Che bella spilla!!
    Un bacione
    Greta
    http://www.sodifferentblog.wordpress.com/

    RispondiElimina
  6. Mi piace molto la gonna e anche le immagini che danno un senso di calma baci

    RispondiElimina
  7. Avrei voluto essere anch eio a Pistoia gran bella città, ci sono stata una volta sola ma mie è piaciuta subito

    RispondiElimina
  8. Davvero bellissima la spilla, perfetta su quella camicia.

    RispondiElimina
  9. Ci fa piacere aver potuto imparare qualcosa di questa scrittrice. Non la conoscevamo,ma provvederemo ad acquistare qualche suo libro dato che amiamo leggere.
    ps la spilla è bellissima.
    A presto.
    Le Liliesine.
    www.saramustone.wordpress.com
    The Water Lilies F&L Blog

    RispondiElimina
  10. che classe patrizia... non la conoscevo neppure io, grazie del tuo racconto... http://glitterandcool.wordpress.com/2013/09/13/white-shirt/

    RispondiElimina
  11. Hai ragione, a scuola non l'abbiamo studiata. Suppongo che i suoi libri non siano acquistabili perchè sono ormai fuori catalogo e le case editrici non perdono tempo a pubblicare di nuovo qualcosa che non parli di "sfumature"... eh eh scusami la nota polemica Patrizia ma ci sono argomenti sui quali mi scaldo particolarmente ed uno di questi riguarda proprio l'irreperibilità di testi che, italiani o stranieri, darebbero maggior lustro alla letteratura... apprezzo molto il tuo modo di renderle omaggio e devo dire che la gonna ha un colore pazzesco!

    iltoccoglam

    RispondiElimina

Grazie per i vostri deliziosi commenti!
Seguitemi anche su INSTAGRAM pfgstyle e TWITTER @pfgstyle

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...